Fotografie: Trekking sulle Alpi e sulle Dolomiti
TREKKING
ALPINISTICI
Album di fotografie di alcuni trekking alpinistici effettuati sulle Alpi
Occidentali e sulle Dolomiti.
Una
grande raccolta di fotografie delle montagne più belle delle Alpi. La
parola trekking, oggi entrata nel linguaggio comune, deriva dal verbo
inglese "to trek", che significa camminare piano, viene però
anche associata al termine Boero "trek" (Voortrekker) che
significa "lungo viaggio camminando sulle tracce dei carri"
usata dai coloni olandesi durante la colonizzazione dei territori
inesplorati in Sudafrica. Oggi significa semplicemente camminare per
diversi giorni nell'ambiente alpino. Sulle Alpi si possono effettuare
trekking dai più facili ai più estremi, grazie ad infiniti itinerari
che presentano tutti i livelli di difficoltà, che ognuno può scegliere
e personalizzare. La bellezza del trekking sta nel contatto con la
natura, passo dopo passo, senza fretta, attraverso valli, forcelle,
ghiacciai, creste si possono ammirare gli splendidi paesaggi che la
montagna presenta ai nostri occhi. Il
tempo che non fugge, come nella
frenetica vita quotidiana, regalerà i momenti più belli, quelli che
rimarranno per sempre nella memoria: il lento mutare dei colori durante
un tramonto, la serena attesa della sera sul terrazzo di un rifugio dopo
una grande salita, la perdita della cognizione del tempo mentre si
ammira il panorama da una vetta, ed infine anche qualcosa di meno
poetico, le allegre e spensierate abbuffate alla sera in rifugio, con
gli amici.
|
1998 |
MONTE ROSA
- Trekking
nel massiccio più esteso delle Alpi: il gruppo del MONTE
ROSA. Traversata del versante sud, da Cervinia a Gressoney, con la
salita di alcuni "4000", compreso il mitico Rifugio Regina
Margherita a quota 4.554 metri.......
|
|
2005 |
GRAN
PARADISO
- Nell'
arco di una settimana sono state risalite le montagne, che costituiscono la
cresta di confine tra il Parco Nazionale del Gran Paradiso, in
Italia, e il Parc Nazional de la Vanoise,
in Francia............
|
|
2006 |
Gruppo
del MISCHABEL -
Trekking
nel Cantone Vallese della Svizzera. Un'incredibile cavalcata sulle
Alpi Occidentali, che ha permesso di salire, in soli sei giorni,
ben quattro montagne superiori ai 4.000 metri...........
|
|
2007 |
Haute
Route da ZERMATT a CHAMONIX
- La più antica Alta Via alpinistica
delle ALPI, un bellissimo percorso che unisce due
tra le località alpine più famose: CHAMONIX
in Francia e ZERMATT in Svizzera............
|
|
2008 |
OBERLAND BERNESE
- Trekking
alpinistico organizzato nei cantoni svizzeri di Berna e del
Vallese per scoprire le montagne dell' OBERLAND
BERNESE, , il regno dei
"4.000" metri.............
|
|
2009 |
DOLOMITI
- Gruppo del CATINACCIO
- Chiamato in lingua tedesca Rosengarten " il Giardino delle
Rose", per le spettacolari tonalità di rosa e viola che assumono
le sue montagne al tramonto............
|
|
2010 |
DOLOMITI
- Parco Naturale PUEZ - ODLE -
L'interesse
geologico, la flora e la fauna protetta e non ultimo, l'impressionante
paesaggio dolomitico, sono le caratteristiche del Parco
Naturale Puez-Odle...........
|
|
2011 |
Gruppo
dell'ADAMELLO - I
più lunghi ghiacciai italiani si trovano nel Gruppo
dell'Adamello, straordinarie colate glaciali ai piedi di slanciate
vette granitiche, teatro di cruenti scontri durante la Prima
Guerra Mondiale: la Guerra Bianca.......
|
|
2011 |
DOLOMITI
di BRENTA - Trekking
nel più esteso gruppo dolomitico. Un immenso castello
pietrificato, attraversato dalla più antica e famosa via
attrezzata delle Alpi: la mitica Via delle Bocchette.........
|
|
2012 |
Gruppo
del BERNINA - Il massiccio montuoso si pone al confine tra l'Italia e la Svizzera, a cavallo tra la Valmalenco e
l'Engadina,
culmina con il Pizzo Bernina 4.049 m., l'unico quattromila delle Alpi
Orientali .......
|
|
2013 |
Parco
Nazionale del TRICORNO (Triglav) - Trekking
sul versante meridionale della montagna più alta delle Alpi
Giulie. Traversata nord-sud della cima del Tricorno e discesa
lungo la Valle dei Sette Laghi .......
|
|
2014 |
PALE
di SAN MARTINO meridionali - Trekking
sulle Pale di San Martino meridionali, nelle Dolomiti. Le ferrate del Velo e
Nico Gusella intorno alla Cime della Madonna e di Ball, la salita alla Cima di Val di Roda 2.791 m.
.......
|
|
2015 |
DOLOMITI
di SESTO - monte POPERA - Trekking
sulle Dolomiti di Sesto, con la salita al monte Popera
3.046, le Crode Fiscaline e la ferrata della Torre di Toblin
.......
|
|
2015 |
MONTE ROSA
- Nuovo
trekking
nel gruppo del MONTE
ROSA. Itinerario ad anello tra l'Italia e la Svizzera, con la
salita della Punta Gnifetti 4.554 m.(Capanna Regina
Margherita) e il monte Castore a quota 4.226 metri.......
|
|
2016 |
GRUPPO
delle TOFANE - Trekking
ad anello con le ferrate Lipella, G. Olivieri, Tofana di Mezzo e
Formenton e la salita della Tofana di Rozes, Tofana di Mezzo e
Tofana Terza.......
|
 |
2017 |
ALTA VIA delle GRIGNE - Trekking
ad anello nel Gruppo delle Grigne, nelle Prealpi Bergamasche.
Salita alle cime Grigna Meridionale (Grignetta) e Grigna
Settentrionale (Grignone) con le ferrate e vie attrezzate .......
|
|
2018 |
Gruppo del SASSOLUNGO - Trekking
ad anello nel Gruppo del Sassolungo.
Salita alla Cima di Mezzo del Sassopiatto con la ferrata
O. Schuster .......
|
|
2019 |
CARAVANCHE Orientali e POHORJE - Trekking
lungo le catene più orientali delle Alpi, in Slovenia.
Lunga Alta Via all'interno di
boschi e fitte foreste a cui
si alternano radure, pascoli e torbiere .......
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|