Album di fotografie e descrizione degli itinerari che illustrano il Slovenska planinska pot (sentiero alpino sloveno). Realizzato nel 1953 è stata la prima Alta Via dell'arco alpino, tutto in territorio sloveno, dalla città di Maribor vicino al confine con l'Ungheria fino ad Ankaran sulle rive del Mar Adriatico. La sezione XXX Ottobre del CAI di Trieste ha percorso l'intera Alta Via, grazie all'impegno del suo Direttore d'escursionismo, Maurizio e dei suoi collaboratori. Una cavalcata straordinaria durata sei anni (2014-2019), sulle Alpi orientali, attraverso gli altopiani carsici, le Alpi Giulie, le Caravanche, le Alpi di Kamnik-Savinja ed infine le colline del Pohorje. Il verso convenzionale del trekking parte dalle montagne ed arriva al mare, noi vista la vicinanza con Ankaran, l'abbiamo percorso in senso inverso dal Mar Adriatico a Maribor, realizzando "forse" una prima assoluta. Il Slovenska planinska pot è diviso in 35 tappe, per una lunghezza di 602 km. e un dislivello totale di 65.000 metri. Lo individua il segnavia di Knafelč (cerchio rosso e punto bianco) e il N° 1 (Clicca qui per vedere la cartina ingrandita)
Dati tecnici del Slovenska planinska pot -SPP n°1 (transverzala) - sentiero alpino sloveno - da Ankaran a Maribor, suddiviso in 35 tappe: | |||||||
Dislivello in salita: | 32.865 m. | Tempo in salita: | 130 h. | Lunghezza in salita: | 299 km. | ||
Dislivello in discesa: | 31.965 m. | Tempo in discesa: | 112 h. | Lunghezza in discesa: | 303 km. | ||
Dislivello totale: | 64.830 m. | Tempo totale: | 242 h | Lunghezza totale: | 602 km. | ||
E’ vietata la riproduzione di testi o foto salvo esplicita autorizzazione -Tutti i diritti riservati. - Copyright 2014-2019 ©MARASSIALP e ©Maurizio Toscano |