Escursioni
ed itinerari con le ciaspole nelle Dolomiti e nelle Alpi.
Galleria di
fotografie delle più belle escursioni
invernali in montagna, itinerari effettuati con le ciaspole o racchette da
neve sulle Alpi e sulle Dolomiti. Usate sin da tempi lontani per muoversi
in montagna sulla neve profonda, negli ultimi anni sono ritornate di moda. Camminare con le
ciaspole
( ciaspolare ) non è altro che la prosecuzione dell'escursionismo estivo. Permettono
d' ammirare le montagne nel loro aspetto invernale, in
un' ambiente quasi sempre vergine, incantato, immerso nel silenzio e nella magia
della neve, fonte
inesauribile per la fotografia. L'impronta delle racchette, il foro dei
bastoncini, sono tracce delicate, lasciate sull'immacolato tappeto di neve.
|
|
|
Ciaspe che passione !!!!
Settore alpino | Escursioni invernali con le CIASPOLE | Difficoltà | Durata ore | Dislivello tot. | |
DOLOMITI |
MARMOLADA DI ROCCA - Escursione sulla Regina delle Dolomiti. Dal passo Fedaia al Pian dei Fiacconi 2626 m., l'itinerario prosegue per l'antica via normale sul ghiacciaio fino alla cresta della Marmolada di Rocca 3.309 m. |
![]() |
media/difficile | 4,30 h | 1.400 m. |
DOLOMITI
![]() |
MONTE CASELLA di FUORI - Salita invernale nelle Dolomiti di Sesto, con l'ascesa al Monte Casella di Fuori, nel Gruppo Tre Scarperi. Ambiente solitario e dai panorami inediti. |
![]() |
facile/media | 4,10 h | 1.500 m. |
DOLOMITI | MONTE CASTELLO - BIVACCO della PACE - Salita dall'Alpe di Fanes (rifugi Lavarella e Fanes) al Bivacco della Pace, alla base del monte Castello. Itinerario storico della Grande Guerra. | ![]() |
media/difficile | 6,00 h | 1.500 m. |
DOLOMITI | MONTE CIASTEL de FANES - Salita dai rifugi Lavarella e Fanes al Castello di Fanes, nel cuore dell'Alpe dove viveva il leggendario popolo dei Fanis. | ![]() |
facile/media | 4,15 h | 1.240 m. |
DOLOMITI | MONTE CIMA GALLINA - Escursione invernale sulle tracce della Grande Guerra. Salita alla Cima Gallina, zona Passo Falzarego, nelle Dolomiti di Cortina. Itinerario storico alla scoperta di un caposaldo d'artiglieria italiano. | ![]() |
facile | 2,30 h | 600 m. |
DOLOMITI | MONTE COL di LASTA PICCOLO - Breve escursione sopra il rifugio Senes, sul Col di Lasta Piccolo 2.297 m., nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies | ![]() |
facile | 1,15 h | 400 m. |
DOLOMITI | MONTE CORVO ALTO - MONDEVAL - Escursione invernale di grande suggestione paesaggistica. Salita dal Passo Giau, nelle Dolomiti di Cortina, alla forcella Giau e prosecuzione alla solitaria vetta del monte Corvo Alto o di Mondeval 2.455 m. | ![]() |
media | 4,00 h | 1.200 m. |
DOLOMITI | MONTE MURO (MAURERBERG) - Escursione invernale in Val Badia. Salita dal Passo delle Erbe ai piedi del maestoso Sass de Putia, in un'ambiente solitario e dai panorami inediti, al Monte Muro 2.332 m. | ![]() |
facile | 3,45 h | 940 m. |
DOLOMITI | MONTE E RIFUGIO NUVOLAU - Escursione ad anello intorno alle Cinque Torri a Cortina d'Ampezzo e salita al più spettacolare balcone panoramico delle Dolomiti Orientali: il monte Nuvolau 2.574 m. | ![]() |
facile | 4,15 h | 1.370 m. |
DOLOMITI | MONTE RA GUSELA - Salita dalla zona delle Cinque Torri nelle Dolomiti di Cortina d'Ampezzo ad una vetta solitaria e dal panorama mozzafiato: il monte Ra Gusela 2.595 m. | ![]() |
media | 4,45 h | 1.450 m. |
DOLOMITI | MONTE RITE - Escursione invernale nel Cadore. Salita dalla Forcella Cibiana al Monte Rite 2.183 m. lungo la strada d'accesso al forte militare posto in vetta, risalente alla Prima Guerra Mondiale. Grandioso panorama. | ![]() |
facile | 4,15 h | 1.300 m. |
DOLOMITI | MONTE ROSETTA-Pale di San Martino - Escursione invernale sull'Altopiano delle Pale di San Martino. Salita alla Cima Rosetta 2.743 m. e traversata fino al Passo Pradidali Basso. |
![]() |
facile/media | 3,00 h | 500 m. |
DOLOMITI |
MONTE SASSO DELLE NOVE (anticima) Gruppo Fanes - Escursione nell'Alpe di Fanes. Salita dalla Val Badia (Armentarola) al rif. Fanes. Il giorno seguente salita del Sasso delle Nove 2755 m. Discesa al rif. Pederù. GITA CAI |
![]() |
difficile | 9,45 h | 2.470 m. |
DOLOMITI | MONTE SASSO DI SESTO e rifugio Locatelli - Impegnativo percorso invernale al Sasso di Sesto, che sovrasta il rifugio Locatelli, di fronte alle pareti nord delle TRE CIME DI LAVAREDO |
![]() |
difficile | 6,00 h | 2.170 m. |
DOLOMITI | MONTE SPECIE (StrudelKopf) - Escursione a Prato Piazza. Salita da Carbonin (Cortina d'Ampezzo) al Rifugio Vallandro (Dürrensteinhütte) e di seguito al Monte Specie 2.307 m. | ![]() |
facile | 5,45 h | 1.740 m. |
DOLOMITI |
PASSO VALPAROLA - postazione Edelweiss - Visita del Museo all'aperto della Grande Guerra "Edelweiss Stellung", sul passo Valparola. Itinerario storico alla scoperta di un caposaldo austro-ungarico. |
![]() |
facile | 2,30 h | 100 m. |
DOLOMITI |
RIFUGIO ANTELAO - L'escursione inizia dal paese di Pieve di Cadore, si sale il versante meridionale del monte Tranego, si attraversa la forcella Antracisa, e si raggiunge il Rifugio Antelao. GITA CAI |
![]() |
facile/media | 5,30 h | 1.500 m. |
DOLOMITI |
RIFUGIO AURONZO - Visita al simbolo delle Dolomiti. L'escursione inizia dal rifugio Lago d' Antorno (sopra il lago di Misurina). Con un facile itinerario si sale al rifugio Auronzo, alle pendici meridionali delle TRE CIME DI LAVAREDO. |
![]() |
facile | 3,45 h | 920 m. |
DOLOMITI |
RIFUGIO BIELLA - Salita nell'Alpe di Sennes al confine con il Parco Naturale d'Ampezzo al rifugio Biella e alla forcella Porta Sora al Forno ai piedi della Croda del Becco. |
![]() |
facile/media | 3,00 h | 600 m. |
DOLOMITI |
RIFUGIO BOE' - Traversata dell' altipiano del Gruppo Sella. Partenza dal Sass Pordoi, discesa al rifugio Forcella Pordoi, traversata sotto il Piz Boè al rifugio Boè e alla testa della Val Mesdì. Facile escursione |
![]() |
facile | 3,30 h | 400 m. |
DOLOMITI |
RIFUGIO BOSI e Monte PIANA - L'escursione inizia dal rifugio Lago d' Antorno, l'itinerario sale al rifugio Maggiore Angelo Bosi. Prosecuzione sulle tracce della Grande Guerra con il sentiero storico, alla vetta del Monte Piana. |
![]() |
facile | 6,15 h | 1.020 m. |
DOLOMITI |
RIFUGIO CARESTIATO - Partenza dal passo Duran e salita al rifugio Carestiato. Alle pendici della verticale parete meridionale della Moiazza. |
![]() |
facile | 2,15 h | 500 m. |
DOLOMITI |
RIFUGIO CHIGGIATO - Traversata dalla Val d’Oten (Calalzo di Cadore) alla Val da Rin, (Auronzo di Cadore) passando per la Cascata Pile, il rifugio Chiggiato ed il Pian de Buoi. |
![]() |
media/difficile | 15,00 h | 2.620 m. |
DOLOMITI | RIFUGIO CITTA' di CARPI - Dal Lago di Misurina, salita con un facile itinerario al rifugio Città di Carpi, alla base del versante meridionale dei Cadini | ![]() |
facile | 3,15 h | 660 m. |
DOLOMITI | RIFUGIO CITTA' di FIUME - Dal Passo di Staulanza, ai piedi delle spettacolari pareti settentrionali del Pelmo, salita con un facile itinerario al rifugio Città di Fiume | ![]() |
facile | 2,00 h | 510 m. |
DOLOMITI |
RIFUGIO CONTRIN - Partenza dal paese di Canazei. L'itinerario sale lungo la meravigliosa valle Contrin, al Rifugio Contrin. Spettacolare escursione alle pendici della parete meridionale della Marmolada. |
![]() |
facile | 4,30 h | 1.050 m. |
DOLOMITI | RIFUGI FANES E LAVARELLA - Dal rifugio Pederù, salita ai rifugi Fanes e Lavarella. Il giorno successivo salita al passo del Limo | ![]() |
facile | 4,30 h | 1.000 m. |
DOLOMITI | RIFUGI FANES e LAVARELLA- Dalla Val Badia (Armentarola) salita ai rifugi Fanes e Lavarella, via Col Locia, Passo Tadega e Passo Limo. | ![]() |
facile | 6,00 h | 1.000 m. |
DOLOMITI | RIFUGIO FUCIADE - monte Le Saline - Dal Passo San Pellegrino, salita al rifugio Fuciade. e prosecuzione sul minte Le Salie, rientro al Passo via rifugio Flora Alpina. | ![]() |
media | 3,15 h | 1.180 m. |
DOLOMITI | RIFUGIO GLATSCH - Escursione invernale nella Val di Funes, laterale della Valle Isarco. Spettacolare itinerario ai piedi delle pareti settentrionali delle Odle. | ![]() |
facile | 1,45 h | 440 m. |
DOLOMITI | RIFUGIO LOCATELLI - Visita al simbolo delle Dolomiti. L'escursione inizia dalla Val Fiscalina, con un impegnativo percorso si sale al rifugio Locatelli, davanti alle pareti nord delle TRE CIME DI LAVAREDO. | ![]() |
difficile | 5,00 h | 1.920 m. |
DOLOMITI
![]() |
RIFUGIO LOCATELLI AL CHIARO DI LUNA - Escursione al rifugio Locatelli, durante una notte di luna piena. Straordinaria ciaspolata davanti alle pareti nord delle TRE CIME DI LAVAREDO, al chiaro di luna. |
![]() |
difficile | 5,00 h | 1.920 m. |
DOLOMITI | RIFUGIO MARMAROLE e COL DEI BUOI - Traversata del Gruppo delle Marmarole. Da Auronzo di Cadore, l'escursione inizia con la salita al Col dei Buoi. Dal rifugio Marmarole discesa a Lozzo di Cadore. GITA CAI | ![]() |
media | 6,30 h | 1.950 m. |
DOLOMITI | RIFUGIO PALMIERI e Monte FORMIN - Giro della Croda da Lago, L'escursione parte da Cortina, salita al rif. Palmieri. Il giorno successivo salita alla forcella Ambrizola e al monte Formin. Discesa per la Val Formin. GITA CAI | ![]() |
difficile | 8,00 h | 2.550 m. |
DOLOMITI | RIFUGIO RASCIESA e Monte RASCIESA di FUORI - Salita da Ortisei al rifugio Rasciesa (chiuso) e successivamente al Monte Rasciesa di Fuori. Straordinaria escursione sul balcone panoramico della Val Gardena. | ![]() |
facile | 3,30 h | 600 m. |
DOLOMITI |
RIFUGIO RA STUA e Forcella LEROSA - Salita da Cortina al rifugio Ra Stua, l'escursione prosegue verso la Forcella Lerosa, ai piedi della spettacolare Croda Rossa. L'itinerario si conclude in discesa a Cimabanche. | ![]() |
facile | 4,30 h | 1.100 m. |
DOLOMITI |
RIFUGIO RA VALLES - Salita da Cortina al rifugio Ra Valles con la funivia "Freccia del Cielo", per effettuare due brevi ciaspolate ai piedi delle Tofane. |
![]() |
facile | 2,00 h | 300 m. |
DOLOMITI | RIFUGIO SANTA CROCE - Escursione invernale in Val Badia. Salita dal paese di La Villa al rifugio ospizio Santa Croce. Itinerario panoramico alla base della muraglia dolomitica del Sasso della Croce. | ![]() |
facile | 4,45 h | 1.250 m. |
DOLOMITI | RIFUGIO SENNES - L'escursione inizia dal rifugio Pederù, con la salita al rifugio Senes. Il giorno successivo itinerario circolare sull' Alpe di Sennes. Lungo la discesa visita del rifugio Fodera vedla. | ![]() |
facile | 4,15 h | 1.050 m. |
DOLOMITI | RIFUGIO SENNES - Dalla località Podestagno (Cortina d'Ampezzo) salita al rifugio Sennes, lungo itinerario attraverso il rifugio Ra Stua e la Val Salata. | ![]() |
facile | 6,00 h | 1.400 m. |
DOLOMITI | RIFUGIO STARKENFELD - CAMPOFORTE - Escursione invernale in Valle Isarco. Bella ciaspolata ad anello tra le malghe dell'Alpe di Rodengo e Luson (Lüsner Alm) | ![]() |
facile | 4,00 h | 500 m. |
DOLOMITI | RIFUGI VAJOLET e PREUSS - Dal rifugio Ciampediè, discesa al Piani Pecei e salita alla Gardeccia. L'escursione prosegue nel cuore del Catinaccio, in direzione dei rifugi Vajolet e Preuss. Itinerario suggestivo ai piedi delle Torri del Vajolet | ![]() |
facile/media | 5,00 h | 1.300 m. |
DOLOMITI | Forcella SANTA CROCE (Ju dla Crusc) - Salita dall'Alpe di Fanes (rifugi Lavarella e Fanes) alla forcella tra la Val Badia con il Fanes. Sulle creste del Sasso di Santa Croce (Sas dla Crusc). | ![]() |
media/difficile | 6,30 h | 1.300 m. |
ALPI CARNICHE |
BIVACCO FRANCESCUTTO - Escursione nel gruppo Bivera. Salita da Forni di Sopra lungo il greto del rio Agozza alla casera Montemaggiore, l'itinerario si conclude al Bivacco Francescutto. GITA CAI | ![]() |
media | 5,00 h | 1.700 m. |
ALPI CARNICHE |
CASERA TUGLIA - Traversata dai Piani di Luzza (Cima Sappada) a Forni Avoltri. L'escursione consente il giro del Monte Tuglia e la visita della Casera Tuglia. Bel panorama sulla conca di Sappada. GITA CAI | ![]() |
facile | 4,30 h | 1.320 m. |
ALPI CARNICHE |
FORCELLA PLUMBS - Dal paese di Collina si sale alla casera ed alla Forcella Plumbs. Di seguito ad una cima a quota 2.045 m. Fantastico panorama sulle vette più alte delle Alpi Carniche. GITA CAI | ![]() |
facile/media | 4,30 h | 1.640 m. |
ALPI CARNICHE |
MALGA KLAMMBACH - Dal Passo di Montecroce Carnico, salita alla Malga Klammbach. | ![]() |
facile | 3,30 h | 620 m. |
ALPI CARNICHE |
MONTE ACOMIZZA - Dal paese di Camporosso in Valcanale, lunga salita attraverso la Val Bartolo al monte Acomizza. Straordinario belvedere sulle Alpi Giulie. GITA CAI | ![]() |
media/difficile | 7,00 h | 2.030 m. |
ALPI CARNICHE |
MONTE ARNESE - Dal Passo di Montecroce Carnico, salita alla Malga Klammbach ed al Monte Arnese con discesa a Moso. GITA CAI | ![]() |
media | 6,30 h | 2.140 m. |
ALPI CARNICHE |
MONTE COCCO - CIMA BELLA - (monte SAGRAN) - Dalla Locanda al Camoscio (Ugovizza), salita alle tre montagne, stupendi balconi panoramici sulle Alpi Giulie. | ![]() |
media/difficile | 6,30 h | 2.300 m. |
ALPI CARNICHE |
MONTE CORONA - PASSO PRAMOLLO - Dal Passo Pramollo, (Naßfeldsattel) sul confine italo-austriaco, lunga traversata alla Malga For. L'escursione consente la salita al Monte Corona, con un itinerario piacevole | ![]() |
facile | 4,30 h | 700 m. |
ALPI CARNICHE |
MONTE DOBRATSCH - Dal paese di Villaco, (Villach) in Austria, escursione invernale sul Monte Dobratsch, esempio di recupero ambientale in montagna. Straordinario panorama sulle Alpi Giulie. Itinerario circolare. | ![]() |
facile | 4,00 h | 860 m. |
ALPI CARNICHE Lesachtal |
MONTE DORFBERG - Dal paese di St. Oswald in Austria, escursione invernale sul Monte Dorfberg. Panoramico itinerario sulla dorsale settentrionale della valle di Lesachtal. Itinerario circolare. GITA CAI | ![]() |
facile | 5,00 h | 1.350 m. |
ALPI CARNICHE |
MONTE OBERKOFEL e MONTE MORGENLEIT - Da Sauris di Sopra alla Sella di Festons. L'itinerario percorre lungamente la cresta omonima, l'escursione ha come mete il monte Oberkofel ed il Monte Morgenleit. GITA CAI | ![]() |
media | 6,00 h | 1.500 m. |
ALPI CARNICHE |
MONTE SAGRAN - (Cima BELLA - monte COCCO) - Dalla Locanda al Camoscio (Ugovizza), salita al monte Sagran (eventualmente prosecuzione alla Cima Bella e monte Cocco). | ![]() |
media | 6,30 h | 2.300 m. |
ALPI CARNICHE | MONTE ZONCOLAN - Traversata dal Monte Zoncolan al paese di Arta Terme, lungo il sentiero delle malghe: Tamai, Agareit, Meleit e Dauda. Ai piedi delle vette dei monti Tamai e Arvenis. GITA CAI | ![]() |
media | 6,15 h | 1.670 m. |
ALPI CARNICHE | RIFUGIO ALPE di NEMES - Dal Passo di Montecroce Carnico, salita alla Malga Coltrondo ed al rifugio Alpe di Nemes. Itinerario ad anello con favoloso panorama sulle Dolomiti di Sesto. | ![]() |
facile | 3,15 h | 540 m. |
ALPI CARNICHE |
RIFUGIO LAMBERTENGHI-ROMANIN - Dal Rifugio Tolazzi (paese di Collina) al rifugio Lambertenghi-Romanin. L'itinerario prosegue verso il lago di Volaia ed al rifugio Pichl. Grande escursione alle pendici settentrionali del Monte Coglians. | ![]() |
facile/media | 4,30 h | 1.250 m. |
ALPI CARNICHE |
RIFUGIO MARINELLI - L'escursione inizia dal rifugio Tolazzi (paese di Collina) e continua verso la forcella Morereet, attraverso il Piano dei Buoi. Dalla forcella l'itinerario in breve raggiunge il Rifugio Marinelli, ai piedi del Monte Coglians | ![]() |
facile | 5,00 h | 1.560 m. |
ALPI CARNICHE |
RIFUGIO MONTE FERRO - L'escursione inizia dal paese di Sappada e attraverso le vecchie piste da sci conduce al Rifugio Monte Ferro . Itinerario ad anello. |
![]() |
facile | 2,00 h | 690 m. |
ALPI CARNICHE Lesachtal |
RIFUGIO PORZE - Dal paese di Obertilliach nella valle di Lesachtal, in Austria, escursione invernale sui versanti nord delle Alpi Carniche, al rifugio Neue Porze Hütte. GITA CAI | ![]() |
facile | 5,15 h | 1.400 m. |
ALPI CARNICHE | RIFUGIO SORGENTI del PIAVE - Dal paese di Forni Avoltri, salita al rifugio Sorgenti del Piave. Itinerario con bellissime viste sui possenti monti del Peralba e del Chiadinis. | ![]() |
facile | 4,45 h | 1560 m. |
ALPI CARNICHE | RIFUGIO OBERE VALENTINALM - Escursione nella Valentintal in Austria, con salita alla Obere Valentinalm ai piedi delle pareti nord di Creta di Collinetta, Creta della Cjanevate e monte Coglians.GITA CAI | ![]() |
facile | 3,30 h | 840 m. |
ALPI CARNICHE | SELLA SISSANIS e "QUOTA PASCOLI" - Dal paese di Forni Avoltri, frazione Pierabech, itinerario ad anello intorno al monte Navagiust, con visita della Sella Sissanis e della "Quota Pascoli" ai piedi dei maestosi Monti di Volaia e della slanciata Creta di Bordaglia. | ![]() |
media/difficile | 6,15 h | 2.070 m. |
ALPI GIULIE |
CAPANNA PONZA - Escursione al rifugio Zacchi e prosecuzione alla Capanna PONZA, ai piedi del Mangart. |
![]() |
media | 5,00 h | 1.400 m. |
ALPI GIULIE |
MONTE GRANUDA - Escursione sul Monte Granuda, nel cuore delle Alpi Giulie, sul versante nord della catena Due Pizzi-Gosadon-Cuel dei Pez. GITA CAI | ![]() |
facile/media | 4,30 h | 1.720 m. |
ALPI GIULIE |
MONTE DI GRUBIA - Gruppo del Canin - Traversata dell' altipiano del Canin. L'itinerario inizia dal rifugio Gilberti, con la salita alla Sella di Bila Pec, l'escursione prosegue al Bivacco Marussich. Salita al Picco di Grubia. GITA CAI | ![]() |
difficile | 6,30 h | 900 m. |
ALPI GIULIE |
MONTE LUSSARI - Escursione sul Monte Santo di Lussari, straordinario balcone sulle Alpi Giulie. Salita lungo il "Sentiero del Pellegrino", discesa su strada forestale in Val Saisera. | ![]() |
facile/media | 6,00 h | 1.920 m. |
ALPI GIULIE |
RIFUGIO BRAZZA' - Altipiano del MONTASIO - Da Sella Nevea escursione ad anello sull'altipiano del Montasio, attraverso le malghe Cregnedul e Larice, con salita al Rifugio Brazzà. | ![]() |
facile | 4,30 h | 1.000 m. |
ALPI GIULIE |
RIFUGIO GREGO - Jof di SOMDOGNA e Jof di MIEZEGNOT - L'escursione inizia dalla Val Saisera, (Valbruna) con la salita al rifugio Grego e di seguito al Jof di Somdogna. Pernottamento al rifugio Grego. Il giorno seguente, l'itinerario sale al Ricovero Btg. Alpini Gemona e al Jof di Miezegnot. GITA CAI | ![]() |
media/difficile | 7,00 h | 2.200 m. |
ALPI GIULIE | SELLA PRASNIG - Traversata dalla Valle di Riofreddo alla Val Saisera, scavalcando la Sella Prasnig, posta tra le Cime delle Rondini e Cima Cacciatori. | ![]() |
media | 5,00 h | 1.300 m. |
ALPI GIULIE |
RIFUGIO ZACCHI - Dai Laghi di Fusine escursione ad anello con la salita al rifugio Zacchi Salita attraverso una traccia nel bosco, discesa lungo una strada forestale. | ![]() |
facile | 3,30 h | 880 m. |
VELIKA PLANINA - Itinerario ad anello sull'altipiano della Velika planina in Slovenia. Alla scoperta del più grande villaggio di pastori d'Europa. |
![]() |
facile | 4,45 h | 1.000 m. | |
RIFUGIO AUSTRIA Hütte - Dai Laghi di Fusine escursione ad anello con la salita al rifugio Zacchi Salita attraverso una traccia nel bosco, discesa lungo una strada forestale. |
![]() |
facile | 2,30 h | 900 m. | |
ALPI dei TAURI | FORCELLA di CASIES (Gsieser Törl) - Scoperta della Val di Casies. Dal rifugio Talschlusshütte, si percorre tutta la valle verso nord. Si sale infine all'ampio valico di confine tra Italia ed Austria della Forcella di Casies. | ![]() |
facile/media | 4,45 h | 1.500 m. |
ALPI dei TAURI | MONTE FELLHORN o QUAIRA - Impegnativa salita ad una delle vette che fanno da cornice ad occidente alla Val di Casies (Gsieser Tal). Attraverso le malghe Aschtalm e Pfinnalm si raggiunge il monte Fellhorn o Quaira (Karbacherberg) 2.518 m. . | ![]() |
difficile | 6,00 h | 2.110 m. |
ALTIPIANO CARSICO |
MONTI GOLAKI - L'escursione inizia con la salita da Predmeja, nella Selva di Tarnova (Slovenia), ai Monti Veliki Golak e Mali Golak, immersi nel micro clima carsico con Bora ed umidità, il fenomeno chiamato: galaverna. GITA CAI | ![]() |
difficile | 5,30 h | 1.400 m. |
ALTIPIANO CARSICO |
MONTE NEVOSO (Snežnik) - Salita da Sviščakih (Slovenia) al Monte Snežnik (Monte Nevoso), escursione effettuata in un' atmosfera gelida e ventosa, con temperature polari. | ![]() |
facile | 4,30 h | 1.100 m. |
ALTIPIANO CARSICO |
MONTE SUHI VRH - Salita al Monte Suhi Vrh, nel gruppo del Monte Nanos (Slovenia), in condizioni estreme (-14 C°) con forte vento di bora, circondati dal fenomeno della galaverna. GITA CAI | ![]() |
facile/media | 4,30 h | 1.400 m. |
PREALPI GIULIE |
MONTE STOL - Traversata del monte Stol, con salita dal versante nord , dal valico Uccea e discesa dal versante sud, verso Sedlo. GITA CAI | ![]() |
media | 6,45 h | 1.600 m. |
PREALPI VENETE |
Passeggiata delle Malghe - MONTE CASTELAT - Salita da Piancavallo attraverso la Passeggiata delle Malghe al monte Castelat, panoramico itinerario tra mare e neve. | ![]() |
facile-difficile | 6,30 h | 800 m. |
PREALPI VENETE |
MONTE FIOR - Salita da Asiago al Monte Fior, sull'Altopiano dei Sette Comuni, nel Gruppo delle Melette con un percorso panoramico. | ![]() |
media | 6,15 h | 1.750 m. |
PREALPI VENETE |
MONTE ZEBIO - Salita al Monte Zebio, sull'Altopiano dei Sette Comuni, sulle tracce della Grande Guerra. | ![]() |
media | 5,15 h | 1.300 m. |
. | |||||
La
montagna d'inverno non è un ambiente semplice, la neve, il più bel
elemento che la natura ci offre è, per sua natura, una sostanza molto
sensibile alla variazione delle condizioni ambientali e pertanto soggetta a
continue trasformazioni che la rendono stabile o instabile. AVVERTENZA:
chi affronta gli itinerari descritti in questo sito lo fa sulla base della
propria capacità, esperienza e del buon senso. Le indicazioni riportate si
riferiscono allo stato del percorso al momento in cui l'escursione è stata
effettuata, bisogna pertanto verificare preventivamente lo stato e la
percorribilità dell’itinerario in caso di ripetizione. Gli
autori declinano ogni eventuale responsabilità. AVVERTENZA -. E’ vietata la riproduzione di testi o foto salvo esplicita autorizzazione. Tutti i diritti riservati. © Copyright 2019 MARASSIALP. |