ALPI CARNICHE -  salita al Monte PALOMBINO (PORZE) 2.579 m.La Cima del monte Palombino

Album di fotografie e descrizione dell'itinerario della salita al monte Palombino (Porze in tedesco). La montagna è una delle principali cime delle Alpi Carniche. Si trova lungo il confine tra l'Italia (Comelico in provincia di Belluno) e l'Austria (Tirolo). Il Palombino presenta diverse via di salita: sia dal versante settentrionale austriaco, attraverso il rifugio Neue Porze Hütte (dal paese di Obertilliach nella Lesachtal), sia dal versante meridionale italiano, dalla Val Visdende. Trovandosi proprio sul confine ha la caratteristica di avere due cime, vicinissime, una italiana ed una austriaca, ognuna con la sua croce. La nostra escursione prevede la salita dal versante est e la discesa sul versante sud. E' una montagna completa dal punto di vista escursionistico: un lungo percorso di avvicinamento, una ripida parete attrezzata ed infine una lunga cresta rocciosa, panoramica e discretamente esposta. Fu coinvolta in piccoli scontri durante la Prima Guerra Mondiale 1915-18. Nel dialetto locale, la parola palòmbo sta per "chiazzato", "a macchie" poichè in primavera il versante sud è parzialmente ricoperto da neve e l’erba volge ancora al giallo.

    ACCESSO - Dalla strada che collega il paese di S.Stefano di Cadore (BL) con il valico alpino di Cima Sappada, si devia in direzione della Val Visdende. Superato il ponte sul fiume Piave, la strada risale alcuni ripidi tornanti e prosegue lungo l'ampio vallone, in seguito ad un bivio si devia a sinistra, fino al parcheggio (a pagamento) in località Prà Marino.

   ITINERARIO - Dalla località Prà Marino 1.297 m. inizia l'escursione in direzione della Val di Londo, una larga carrareccia s'inoltra in un bel bosco di pini e larici, fino al bivio Ciadon 1.436 m. Si prosegue a destra lungo la "strada delle Malghe" (CAI N°170) e in breve si raggiunge la Casera Dignas 1.643 m. Si continua la salita e lentamente si esce dal bosco, mentre si scoprono i primi contrafforti orientali del Palombino, A circa 1.900 m. di quota, si abbandona la "Strada delle Malghe" e si prosegue a sx in direzione della Forcella Dignas (Tilliacher), poco prima di raggiungerla, si devia a sx e si continua con il sentiero (CAI N°171). Con un percorso a semicerchio, fra dossi erbosi e ghiaiosi, ci si avvicina alla maestosa parete rocciosa della cresta est del Monte Palombino, un'ultima ripida salita su friabile ghiaino porta all’attacco del sentiero attrezzato. Lungo la cresta estUna stretta cengia conduce ad una scala di legno, punto di partenza della ferrata, che prosegue con un percorso ottimamente attrezzato, tra cenge e canalini, con una certa esposizione, ma nel complesso facile e senza passaggi atletici. Dopo circa trecento metri di dislivello si esce sulla cresta est alla quota di 2.388 m. La vista verso sud è spettacolare,  si ammirano le fantastiche Crode dei Longerin, il Peralba e tutta la Val Visdende. A questo punto il percorso attrezzato termina e si devono fare altri duecento metri, circa, di dislivello per raggiungere la cima attraverso la panoramica cresta est. La traccia all'inizio conduce sul versante meridionale e sale con lunghe serpentine su infinite praterie, mantenendosi un pò sotto il filo di cresta, successivamente lungo la stessa cresta rocciosa, con alcuni sali-scendi su facili roccette, attraverso una serie di forcelline, che consentono d'osservare gli impressionanti baratri sulla verticale parete settentrionale. Infine si raggiunge la vetta del monte Palombino 2.579 m. Verso la cima del PalombinoLa cima, in realtà, è doppia, in quanto prima si raggiunge quella italiana evidenziata da una croce molto semplice, poi superato un breve colletto roccioso di una decina di metri, si raggiunge quella austriaca che è sormontata da una croce più grande, metallica. Il panorama è grandioso, verso sud sulle valli italiane, sui monti Peralba, Rinaldo, il Sierra, le Crode dei Longerin, e le più lontane Dolomiti di Sesto, con le cime del Popera, della Croda Rossa di Sesto e dei Tre Scarperi. Verso nord il panorama spazia sulla valle austriaca della Lesachtal, sul solare paesino di Obertilliach e sulla catena dei Tauri. Sotto la cima austriaca, si trova una grande caverna della Prima Guerra Mondiale con delle suggestive feritoie sulla parete nord. 

    DISCESA - Dalla vetta si ritorna indietro per un breve tratto, fino ad incrociare la traccia che scende sui ripidi prati del versante meridionale (CAI N°142), lungo i cosiddetti "Muri del Palombino", con una serie di ripidi zig-zag si raggiunge una sella a quota 2.302 m. Dall'ampio valico, inizia sulla destra, una dorsale rocciosa chiamata la "Cresta del Palombino". La traccia attraversa tutta la dorsale su vecchi sentierini della Grande Guerra,Postazione italiana sul Palombinoalcuni molto suggestivi, scavati nella roccia della parete ovest o sulla cresta, che permettono d'osservare le postazioni e le caverne dei soldati italiani. L'itinerario continua in discesa su vasti pendii erbosi, aggira un dosso e raggiunge il Passo Palombino 2.035 m. Abbandonato il sentiero principale che procede in quota sulla destra (ovest) e gli altri sentieri per Vissada e Londo, si devia a sx. per seguire il sentiero (CAI N°167) che scende per i pascoli e il bosco fino alla grande radura dove si trovano le sorgenti e la Casera del Londo. Si continua in discesa lungo la valle omonima, fino a ritornare al parcheggio nei pressi della località Prà Marino 1.297 m.

    DIFFICOLTA' - La salita al monte Palombino è di media difficoltà. L'itinerario è discretamente faticoso per il dislivello, però non presenta grosse difficoltà tecniche, anche la ferrata è facile e sicura, sono presenti però sulla cresta finale tratti esposti, su terreno ripido non attrezzati. Infine particolare attenzione, in caso di terreno bagnato, neve o ghiaccio, sui ripidi e scivolosi pendii erbosi nella salita finale alla vetta. 

   L'album fotografico dell'escursione è stato realizzato in collaborazione e con il contributo dell'amico Maurizio Toscano. 

 Vai alla galleria di fotografie:

Salita al monte PALOMBINO (Porze) nelle Alpi Carniche

Salita al monte PALOMBINO 

Sintesi:   Salita  Discesa
Dislivello tot:  1.450 m. 1.450 m.
Tempo tot: 3,30 - 4,00 h.  2,30-3,00 h.
Sviluppo: 15 km. -
Difficoltà: EEA (difficoltà)

ferrata cresta est Palombino  Ferrata sulla cresta est

Cartografia Ed. Tabacco 1:25.000    Foglio 01 Sappada

DATA escursione:

24 agosto 2014 

Brevi NOTE STORICHE della Grande Guerra

Le Alpi Carniche, confine naturale tra l'Italia e l'Austria, furono teatro di cruenti scontri durante la Prima Guerra Mondiale, soprattutto sulle tristemente famose cime del Pal Piccolo, del Freikofel, del Pal Grande e della Creta di Timau. Sul Palombino l'episodio bellico più significativo si svolse all'inizio del conflitto.

Occupazione austriaca del Palombino e contrattacchi italiani del 12- 15-18 giugno 1915.

Il 9 giugno 1915 gli alpini occuparono la Cima Vallona ma erano bersagliati dal fuoco dei soldati austriaci che presidiavano la Forcella Dignas, mentre la cima del Palombino rimaneva libera. Il 12 giugno, 27 "Rainer" e Standschützen di Obertilliach al comando del cadetto Koch si insediarono sul Palombino scalando in quattro ore il versante nord. Scoperta la nuova occupazione austriaca, mezza compagnia di alpini tenta la risalita dal versante sud ma viene respinta. La mattina del 15 giugno, gli italiani del sottosettore Visdende, comandato dal gen. Ferrero, decisero di attaccare nuovamente. Con l'appoggio dell'artiglieria italiana che martellava la Forcella Dignas e la cima del Palombino, un battaglione del 91° (brigata Basilicata) tenta di salire la vetta. A causa della difficoltà del terreno per gli attaccanti, furono sufficienti 52 austriaci ben riparati nei pressi della Croda Nera (a dx della cima) per respingere circa 600 alpini. Gli austriaci però non riescono a dare il cambio agli uomini del presidio sulla cima, a quota 2.579 m. e la situazione si fa disperata, per il clima rigido e la mancanza di rifornimenti. Nel frattempo, durante la notte del 14 giugno, i rinforzi italiani (1 battaglione del 69° - brigata Ancona e 2 compagnie del XVI battaglione della Regia Guardia di Finanza) partiti da Casera Melin, risalgono i "Muri" per arrestarsi di fronte ad un salto di roccia battuto dai fucili austriaci. Contemporaneamente due plotoni di alpini della 29ª compagnia (battaglione Fenestrelle) partiti da cima Vallona arrivano fino a 250 metri dalle posizioni austriache, ma rimangono inchiodate là. Il 16 giugno fanno un nuovo balzo in avanti, ed arrivano a pochi metri dalla cima, ma gli austriaci rimangono saldamente sulla cima. La mattina del 17 giugno il cad. Koch invia un portaordini per chiedere il cambio ed in risposta gli viene comunicato di abbandonare la vetta con i suoi 15 superstiti.

La mattina del 18 gli alpini (ne erano rimasti abili solo 25, su 50 partiti) occuparono, agli ordini del magg. Gazagne, la cima. Secondo la versione italiana del Berti l'azione travolse il presidio della cima, che invece secondo fonti austriache aveva spontaneamente abbandonato le posizioni.

Da quel giorno, per il resto del conflitto, la cima del Palombino rimase costantemente in mano italiana, come osservatorio d'artiglieria.


Altri Link in zona,
Monte PERALBA
Monte AVANZA
Monte CHIADENIS
Monte CRETA FORATA
Monte LASTRONI
Monte OMBLADET
Forcella_monte RINALDO - cresta_TRIDENTE
Monte COGLIANS - Cima principale 2.780 m.
Monte COGLIANS - Anticima Est 2.750 m.

AVVERTENZA. Chi affronta gli itinerari descritti in questo sito lo fa sulla base della propria capacità,  preparazione e del buon senso. Gli autori declinano ogni eventuale responsbilità. -. - E’ vietata la riproduzione di testi o foto salvo esplicita autorizzazione -Tutti i diritti riservati. - © Copyright 2014 MARASSIALP.