ALPI AURINE - Salita alla PUNTA BIANCA (Hoher Weißzint) 3.371 m. Monte Punta Bianca-Hoher Weißzint

     Album di fotografie e descrizione della salita alpinistica alla Punta Bianca, nella Valle di Tures ed Aurina. Grandiose e regali nel loro complesso, superbe e suggestive nella loro singolarità, le Alpi Aurine costituiscono una colossale catena di roccia e ghiaccio con bellissime cime: il Gran Pilastro (Hochfeiler), la cima più alta del gruppo, la Punta Bianca (Hoher Weißzint), le Mesules (Großer Möseler) e il Sasso Nero (Schwarzenstein). Si trovano a cavallo del confine tra l’Italia e le regioni austriache del Tirolo e del Salisburghese. In Austria queste montagne fanno parte delle Zillartaler Alpen, e sono una sottosezione delle Alpi dei Tauri occidentali (criterio SOIUSA). La Punta Bianca si presenta come una lunga e poderosa cresta rocciosa e nevosa che delimita a ovest l’anfiteatro di Neves nella Valle dei Molini, laterale della Valle Aurina. L’area è caratterizzata da una particolare ricchezza di acqua. E’ punteggiata da laghi ad ogni quota, nonché da numerosi torrenti, ruscelli e cascate originate dai nevai e dai ghiacciai che la sovrastano. Le abbondanti nevicate dell'inverno 2014, hanno consentito anche nel cuore dell'estate (fine luglio 2014) di salire la Punta Bianca per la traccia invernale, evitando così l'articolata ed impegnativa (II°grado) cresta finale della via normale estiva (ndr).  Breve descrizione: 

1° GIORNO - AccessoDa Brunico, capoluogo storico e amministrativo della Val Pusteria (BZ), seguire le indicazioni per la Valle Aurina fino a Molini di Tures, poi nella Valle dei Molini fino a Lappago e lungo la strada a pagamento fino al parcheggio del lago di Neves (Neves Stausee) 1.860 m. (31 km).  

 lago Ponte di Ghiaccio (Eisbruggsee) - Salita al rifugio Ponte di Ghiaccio (Edelrauthütte) - Dal lago di Neves con una larga carrareccia si costeggia dapprima la sponda orientale, si supera un torrente e si continua dalla parte opposta sulla sponda occidentale, per circa un chilometro, fino a raggiungere un ponticello dove si incontrano le indicazioni per la Valle della Pipa - Pfeifholdertal, a dx. Qui il sentiero (CAI N°26) inizia a salire ripido nel bosco, ma poco dopo la valle si apre e si prosegue alternando tratti di leggera salita ad ampi prati pianeggianti ricchi di fioriture, affiancati dal corso d’acqua che nasce dai nevai soprastanti. Il tratto superiore della valle è un caotico ammasso di pietre e sfasciumi creato da un'enorme frana caduta nella primavera del 1991 dalla cima della Pipa. Superato un ultimo valloncello morenico si arriva al Rifugio Ponte di Ghiaccio – Edelrauthütte 2.545 m. (Sentiero:E, dislivello: 685 m., durata: 2,00-2,30 ore). Dal rifugio possibilità di raggiungere il bellissimo lago Ponte di Ghiaccio (Eisbruggsee) 2.351 m. oppure salire la sovrastante, panoramica vetta della Cima Cadini 2.888 m. (passaggi attrezzati con cordino, cresta esposta).

2° GIORNO - Salita alpinistica alla Punta Bianca (Hoher Weißzint) - Dal rifugio Ponte di Ghiaccio si segue verso nord l'indicazione "Weißzint" scritta su una grande pietra. Il sentiero con lunghi tornanti, risale le pendici moreniche verso il Weisszintkar. Ben presto i bollini rossi della traccia si perdono nell'immensa pietraia, sostituiti dai caratteristici "omini" di pietra, alcuni dei quali veramente enormi (la zona è soggetta a frequenti ed improvvise nebbie). Lentamente si arriva ai piedi della Punta Bianca Bassa (Niederen Weißzint) dove si traversa la distesa di sfasciumi verso est. Si prosegue risalendo la cresta morenica, lasciando a sinistra le prime lingue del ghiacciaio. Percorsa tutta la cresta, formata da un ammasso di pietre instabili, Vedretta della Punta Bianca (Weißzintferner) si raggiunge la splendida Vedretta della Punta Bianca (Weißzintferner). Calzati i ramponi e formate le cordate si sale il candido pendio immacolato, con una pendenza dolce e costante, fino a raggiungere l'ampia sella nevosa della Forcella Alta di Punta Bianca (Obere Weißzintscharte). Da qui, verso destra, inizia l'articolata cresta rocciosa della via normale estiva. La via invernale invece, valica la forcella e si porta sulla vedretta Gran Pilastro (Gliderferner) e continua sotto la cresta sud-ovest della Punta Bianca. Si cammina in un anfiteatro di roccia e ghiaccio spettacolare, a sinistra le verticali pareti del Gran Pilastro (Hochfeiler), a destra i ripidi versanti innevati della Punta Bianca (Hoher Weißzint). La traccia traversa, quasi in piano, la parte alta della Vedretta e raggiunge un avvallamento, piega decisamente a destra, per risalire un breve ma molto ripido pendio innevato. Si esce direttamente sulla spalla nevosa dell'anticima, sulla cresta sud-ovest, per continuare verso sinistra e salire l'ultimo pendio discretamente stretto ed esposto, che conduce alla grande croce di vetta della Punta Bianca (Hoher Weißzint) 3.371 m. (Sentiero EEA, ghiacciaio F+ I°, dislivello salita: 820 m., durata: 3,30 ore). Ampio panorama, con vista sulle pareti nord, sul bacino artificiale dello Schlegeis e sul lago di Neves, spettacolare e indimenticabile. 

- Discesa - Il ritorno si effettua lungo la stessa via dell’andata. Dal rifugio Ponte di Ghiaccio si può scendere a valle con un percorso alternativo lungo un tratto dell'’Alta Via di Neves (EE), contrassegnata dal segnavia (CAI N°1),  la quale si snoda, con qualche saliscendi, in uno scenario mozzafiato ai piedi della Punta Bianca e delle Mesules. La vista panoramica è senza pari, spaziando sui Monti di Fundres, sul Lago di Neves e, a sud, sulle Dolomiti. Il sentiero, in parte erboso, in parte lastricato di sassi, incrocia ed attraversa diversi pittoreschi ruscelli di montagna, che si superano con l'aiuto del cavo metallico. Raggiunta un'ampia conca, a circa metà dell'Alta Via di Neves, si abbandona il sentiero principale, si devia a destra e con il sentiero (CAI N°24A) si scende velocemente al lago di Neves (Neves Stausee) 1.860 m.

 

L'album fotografico della salita alpinistica è stato realizzato in collaborazione con DANIELA PERHINEK. 

 

 Vai alla galleria fotografica:            Salita alpinistica alla Punta Bianca

Sintesi     tempi/dislivello 

Lago di Neves - Rifugio Ponte di Ghiaccio 

 Itinerario salita  discesa 
 Tempi : 2,00 - 2,30 h   1,30 h  

Dislivello:       

685 m.  685 m. 

Rifugio Ponte di Ghiaccio - Punta Bianca (via invernale)

 Tempi : 3,00 - 3,30 h   2,00 h  

Dislivello:       

820 m.  820 m. 

Difficoltà:       

 F+ I°  (scale difficoltà)

Sviluppo tot. salita:       

 11 km.

Sulla cresta finale della Punta Bianca Sulla cresta finale della Punta Bianca

DATA salita:

26-27 luglio 2014 

Cartografia:

Ed. Tabacco 1:25.000    Foglio 36 

BREVI NOTE STORICHE del Rifugio Ponte di Ghiaccio – Edelrauthütte

Sul selvaggio Passo Ponte di Ghiaccio, tra Fundres e Lappago,, nel 1908 la sezione di "Edelraute" di Vienna del D.Ö.A.V. (Deutsch-Österreichischer Alpenvereinfece fece costruire il Rifugio Ponte di Ghiaccio – Edelrauthütte conosciuto anche con il toponimo di Eisbruggjochhütte. Dopo il primo conflitto mondiale venne preso in gestione dalla sezione di Bressanone-Brixen del C.A.I.Gravemente danneggiato dopo la Seconda Guerra Mondiale fu ricostruito nel 1950 sempre ad opera del Cai di Bressanone, che ancora oggi ne è il proprietario.

Accanto al rifugio, scopo di soddisfare le esigenze di un numero sempre crescente di appassionati, si trova il Bivacco Enzo Miglioranza, inaugurato nel 1980 e considerato anche bivacco invernale.

  

croce di vetta della Punta Bianca (Hoher Weißzint)